Il Museo a cielo aperto del
Quartiere Castello

Simbolo e cuore della città, il quartiere medioevale di Castello è il più caratteristico ed antico dei quattro quartieri storici di Cagliari, nonché una delle zone più interessanti da scoprire.
La posizione estremamente centrale rende la prestigiosa Residenza Castello un ottimo punto di partenza per vivere appieno la città.

Il centro storico di Cagliari, e in particolare il quartiere Castello,
sono un vero e proprio museo a cielo aperto.

Posizionato su un colle calcareo a circa cento metri sul livello del mare, domina la città di Cagliari e lascia libero lo sguardo di inseguire l'orizzonte, regalando panorami mozzafiato.
Il quartiere è caratterizzato da strette viuzze popolate da antichi palazzi signorili, mura possenti, torri imponenti, antiche chiese e gioielli d'arte e cultura che si celano dietro ogni angolo; tra questi spicca, al numero 8 di Piazza Indipendenza, la Residenza Castello: una splendida residenza nobiliare del XVI secolo che accoglie gli ospiti nei suoi eleganti e sontuosi ambienti.

Residenza Castello

La Fondazione

Fondato nel XIII secolo dai pisani, ha una lunga storia contrassegnata da diverse dominazioni che hanno lasciato un gran numero di testimonianze ancora oggi visibili.

Passeggiare tra le sue vie significa letteralmente attraversare secoli di storia.

Tra i monumenti pisani grandeggia la Cattedrale di Santa Maria, il principale luogo di culto cittadino e uno dei più importanti monumenti della Sardegna. Edificata nei primi decenni del '200 in stile romanico pisano e trasformata secondo il gusto barocco alla meta del '600, la cattedrale custodisce ben sette secoli di memorie storiche.

Sempre dai pisani fu eretta, adiacente alla Residenza Castello, la Torre di San Pancrazio, così chiamata perché anticamente si trovava vicino ad una chiesa dedicata a questo Santo. Edificata nel 1305 dall'architetto cagliaritano Giovanni Capula, è la torre più alta di Cagliari, dall’alto della quale si possono ammirare panorami mozzafiato che spaziano sulla città e su tutto il golfo.

L'altura del Quartiere Castello
Il Bastione di Saint Remy al tramonto

Nel quartiere è possibile anche ammirare diversi antichi palazzi, all'interno dei quali è stata scritta buona parte della storia della Sardegna. Il più importante di questi è senza dubbio il Palazzo Regio, detto anche Viceregio, risalente anch'esso all’epoca pisana. Il palazzo, oggi sede della Prefettura e della Provincia di Cagliari, è stata la residenza del viceré durante le egemonie aragonese, spagnola e sabauda.

La Storia di Casteddu

Il quartiere fu fondato nel XIII secolo dai Pisani, che lo fortificarono, dotandolo di mura, torri e bastioni e vi trasferirono le sedi del potere civile, militare e religioso dalla capitale giudicale di Santa Igia, che avevano essi stessi precedentemente distrutto, decretando la fine del giudicato di Càlari.

Da allora, sotto ogni dominazione, da quella Pisana (XIII - XIV secolo), a quella Aragonese-Spagnola (XIV - XVIII secolo) e Piemontese (XVIII - XIX secolo), fino al secondo dopoguerra, il quartiere Castello ha ospitato i palazzi del potere e le residenze nobiliari, tanto da identificarsi con la città stessa, che, infatti, in sardo si chiama Casteddu. Al quartiere ancora oggi si accede attraverso le antiche porte medievali, aperte nelle mura che ancora cingono gran parte del perimetro del Castello, isolandolo dal resto della città.

Quartiere Castello
Il quartiere Oggi

Il Castello ospita attualmente importanti istituzioni, quali la Prefettura e l'aula Consiliare della Città Metropolitana di Cagliari nei locali del palazzo Reale, ubicato nella Piazza Palazzo insieme all'Arcidiocesi di Cagliari.
Anche l'Università degli Studi di Cagliari ha in Castello la sua sede principale, nel palazzo settecentesco che ospita gli uffici del Rettorato.

Il quartiere Castello offre svariati motivi per una visita, sia per le numerose testimonianze storiche e artistiche che vi si trovano, sia per i luoghi forse più suggestivi, che si trovano percorrendo le strette vie, le scalette, le piazzette che si aprono, come terrazze — una su tutte il bastione di Saint Remy — su bellissimi panorami e si affacciano negli scuri androni dei palazzi, un tempo sontuose residenze nobiliari e oggi spesso da fascino decadente.

Luoghi di Interesse
  • Torre di San Pancrazio

  • Cattedrale di Santa Maria

  • Duomo di Cagliari

  • Palazzo Regio

  • Museo Archeologico Nazionale

  • Bastione di Saint Remy

  • Bastioni di Santa Croce

  • Facoltà di Architettura

  • Segreteria Università di Cagliari

  • Spiaggia del Poetto

  • Museo di Anatomia Umana

  • Prefettura

La Struttura

La Storia del Palazzo

Da Visitare
Nelle Vicinanze
  • Castello
    Il quartiere medioevale di Castello è il simbolo di Cagliari e la prima meta di una visita della città. Fondato dai Pisani agli inizi del XIII secolo, si presenta con le sue imponenti mura, le torri pisane di San Pancrazio e dell'Elefante e le strette viuzze popolate da antichi palazzi signorili. Si possono visitare l'elegante Palazzo Viceregio, l'antico Palazzo della città oggi convertito in spazio espositivo, la cattedrale di Santa Maria e la Cittadella dei Musei, dove spicca il Museo archeologico Nazionale, un vero e proprio scrigno di storia e arte.
  • La Cattedrale di Santa Maria
    La Cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia è il luogo di culto più famoso della città. Costruita nel ‘200, in stile romanico pisano, fu rinnovato nel corso del ‘600 e ‘700 con richiami allo stile barocco.
  • Museo Archeologico Nazionale
    Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari propone un percorso cronologico-didattico della storia e della cultura della Sardegna, che va dall'Età prenuragica (6.000 a.C. circa) sino all’epoca bizantina (VIII secolo d.C.). Presente anche un’esposizione di materiali secondo criteri topografici.
  • Bastione di Saint Remy
    Uno scenografico e maestoso edificio di inizio XX secolo; porta d’accesso dal quartiere di Villanova a quello fortificato di Castello, nel cuore della città vecchia, il bastione, che deve il nome al barone di Saint Remy, primo viceré piemontese, si affaccia su piazza Costituzione, all’incrocio tra due vie storicamente destinate a passeggiate e shopping, via Garibaldi e via Manno. È inconfondibilmente un simbolo di Cagliari, uno dei suoi complessi monumentali più maestosi e di maggior pregio, nonché prestigioso spazio espositivo. Visitalo; perché attraversando il centro storico e le vie dello shopping, il tuo sguardo sarà rapito da uno spettacolare e imponente costruzione in marmo bianco con scalinate che salgono sino al cielo, da lassù Cagliari ti sembrerà ancora più bella.
  • Stampace
    Il quartiere di Stampace, probabilmente il più antico dei quattro quartieri storici di Cagliari, è situato ad Ovest di Castello, diviso idealmente in due parti: la parte alta con i suoi stretti vicoli e ripide viuzze che si inoltrano tra le vecchie case e la parte bassa, caratterizzata da vie vivaci ricche di negozi e locali. Nella parte alta, cuore di Stampace, sorge la chiesetta di Sant'Efisio martire, a cui i cagliaritani sono molto devoti, visto che a lui si attribuisce la liberazione della città dalla pestilenza del '600.
  • La Marina
    Il quartiere Marina che si frappone tra il porto e la parte alta della città, è caratterizzato da diverse stradine strette, da palazzi molto antichi e da chiese bellissime ed interessanti. Tra le più famose ed importanti la parrocchia di Sant'Eulalia in stile gotico, quella del Sepolcro, appartenente all'ordine dei templari e quella di Sant'Agostino. Originariamente popolata da famiglie di pescatori e portuali oggi è il quartiere più multietnico di Cagliari, ricchissimo di ristoranti, locande e trattorie in cui si possono gustare piatti tipici sardi e soprattutto l'autentica cucina di mare cagliaritana.
  • Villanova
    Il quartiere situato ai piedi del versante est del colle su sui sorge Castello, aveva un'origine agricola rivelata dai numerosi orti e vigne che lo circondavano. Oggi si presenta con la sua parte vecchia, caratterizzata da semplici abitazioni che si sviluppano su uno o due piani e la parte nuova più a valle con palazzi nuovi sorti a partire dagli anni '30 del 900. Villanova, nella parte vecchia, oltre ad antichi edifici di culto è sede delle due più antiche arciconfraternite che si occupano delle celebrazioni della settimana santa di matrice autenticamente spagnola (gesuitica) con cantori ancora oggi reclutati fra le famiglie popolari originarie del quartiere.
  • Spiaggia del Poetto
    L’incantevole spiaggia del Poetto si estende sul Golfo degli Angeli per circa 7 chilometri lungo la costa che va dalla Sella del Diavolo, fino al litorale di Quartu.
    Un litorale ampissimo e molto lungo, dove potrai ammirare i bellissimi fenicotteri rosa e rilassarti al sole. La spiaggia è molto frequentata, sia di giorno, che di notte. Lungo tutto l’arenile ci sono numerosi stabilimenti balneari, dove è possibile affittare ombrelloni e sdraio. Nei bar, soprattutto la sera, è possibile assistere a spettacoli musicali dal vivo, sorseggiando drink deliziosi.