Simbolo e cuore della città, il quartiere medioevale di Castello è il più caratteristico ed antico dei quattro quartieri storici di Cagliari, nonché una delle zone più interessanti da scoprire.
La posizione estremamente centrale rende la prestigiosa Residenza Castello un ottimo punto di partenza per vivere appieno la città.
Il centro storico di Cagliari, e in particolare il quartiere Castello,
sono un vero e proprio museo a cielo aperto.
Posizionato su un colle calcareo a circa cento metri sul livello del mare, domina la città di Cagliari e lascia libero lo sguardo di inseguire l'orizzonte, regalando panorami mozzafiato.
Il quartiere è caratterizzato da strette viuzze popolate da antichi palazzi signorili, mura possenti, torri imponenti, antiche chiese e gioielli d'arte e cultura che si celano dietro ogni angolo; tra questi spicca, al numero 8 di Piazza Indipendenza, la Residenza Castello: una splendida residenza nobiliare del XVI secolo che accoglie gli ospiti nei suoi eleganti e sontuosi ambienti.
Fondato nel XIII secolo dai pisani, ha una lunga storia contrassegnata da diverse dominazioni che hanno lasciato un gran numero di testimonianze ancora oggi visibili.
Passeggiare tra le sue vie significa letteralmente attraversare secoli di storia.
Tra i monumenti pisani grandeggia la Cattedrale di Santa Maria, il principale luogo di culto cittadino e uno dei più importanti monumenti della Sardegna. Edificata nei primi decenni del '200 in stile romanico pisano e trasformata secondo il gusto barocco alla meta del '600, la cattedrale custodisce ben sette secoli di memorie storiche.
Sempre dai pisani fu eretta, adiacente alla Residenza Castello, la Torre di San Pancrazio, così chiamata perché anticamente si trovava vicino ad una chiesa dedicata a questo Santo. Edificata nel 1305 dall'architetto cagliaritano Giovanni Capula, è la torre più alta di Cagliari, dall’alto della quale si possono ammirare panorami mozzafiato che spaziano sulla città e su tutto il golfo.
Nel quartiere è possibile anche ammirare diversi antichi palazzi, all'interno dei quali è stata scritta buona parte della storia della Sardegna. Il più importante di questi è senza dubbio il Palazzo Regio, detto anche Viceregio, risalente anch'esso all’epoca pisana. Il palazzo, oggi sede della Prefettura e della Provincia di Cagliari, è stata la residenza del viceré durante le egemonie aragonese, spagnola e sabauda.
Il quartiere fu fondato nel XIII secolo dai Pisani, che lo fortificarono, dotandolo di mura, torri e bastioni e vi trasferirono le sedi del potere civile, militare e religioso dalla capitale giudicale di Santa Igia, che avevano essi stessi precedentemente distrutto, decretando la fine del giudicato di Càlari.
Da allora, sotto ogni dominazione, da quella Pisana (XIII - XIV secolo), a quella Aragonese-Spagnola (XIV - XVIII secolo) e Piemontese (XVIII - XIX secolo), fino al secondo dopoguerra, il quartiere Castello ha ospitato i palazzi del potere e le residenze nobiliari, tanto da identificarsi con la città stessa, che, infatti, in sardo si chiama Casteddu. Al quartiere ancora oggi si accede attraverso le antiche porte medievali, aperte nelle mura che ancora cingono gran parte del perimetro del Castello, isolandolo dal resto della città.
Il Castello ospita attualmente importanti istituzioni, quali la Prefettura e l'aula Consiliare della Città Metropolitana di Cagliari nei locali del palazzo Reale, ubicato nella Piazza Palazzo insieme all'Arcidiocesi di Cagliari.
Anche l'Università degli Studi di Cagliari ha in Castello la sua sede principale, nel palazzo settecentesco che ospita gli uffici del Rettorato.
Il quartiere Castello offre svariati motivi per una visita, sia per le numerose testimonianze storiche e artistiche che vi si trovano, sia per i luoghi forse più suggestivi, che si trovano percorrendo le strette vie, le scalette, le piazzette che si aprono, come terrazze — una su tutte il bastione di Saint Remy — su bellissimi panorami e si affacciano negli scuri androni dei palazzi, un tempo sontuose residenze nobiliari e oggi spesso da fascino decadente.
Torre di San Pancrazio
Cattedrale di Santa Maria
Duomo di Cagliari
Palazzo Regio
Museo Archeologico Nazionale
Bastione di Saint Remy
Bastioni di Santa Croce
Facoltà di Architettura
Segreteria Università di Cagliari
Spiaggia del Poetto
Museo di Anatomia Umana
Prefettura
L’edificio venne edificato agli inizi del XVII° secolo e destinato ad ospitare il Regio Collegio dei Nobili,
con il proposito di istruire giovani volenterosi.
Nel 1831 fu rinnovato nelle forme attuali e ceduto al Conservatorio delle Figlie della Provvidenza, per essere destinato al ricovero delle giovani orfane, fino alla sua chiusura avvenuta alla fine degli anni '90.
Nel 2017 ha inizio un meticoloso restauro integrale ad opera dell’Istituto Deriu che nel 2020, sotto l’attenta supervisione della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici, ha riportato al suo originale splendore il Palazzo fulcro storico del quartiere Castello.